Per rigore mentale, tengo a precisare che ciò che scrivo non è verità assoluta, ma è il risultato di studi che ho fatto all'università e un po' per i fatti miei.
Non penso che sia fattibile scrivere in un post chi o cosa sia una cultura, senza farne pienamente parte, ma questo vale un po' per tutte le culture diverse dalla nostra.
Quello che posso fare però, è avvalermi di ciò che ho studiato, farne un sunto e regalarlo a voi se siete interessati all'argomento.
So che ci sono tantissimi tatuatori specializzati in questo genere che sicuramente avranno avuto modo di acquisire molte più informazioni di me e se capitano su questo blog e leggono inesattezze o ci tengono a fare precisazioni, vi invito a farlo, mi fareste un regalo :)
Come potete vedere dalla cartina qui a fianco, la Polinesia è un 'insieme di isole situate nell'Oceano Pacifico, dove l'arte del tatuaggio è parte integrante e fondamentale della loro cultura.

Ma gli stili e i motivi che caratterizzano i tatuaggi polinesiani sono un po' diversi tra loro, a seconda, ovviamente, della loro isola di provenienza.
L'argomento di questo post è estremamente vasto, quindi cercherò di essere il più riassuntiva possibile, se poi avete domande o curiosità più particolari, potete scrivermi a rocketqueentattooshop@gmail.com e sarò felice di rispondervi.
NUOVA ZELANDA: I tatuaggi maori sono quelli più facilmente riconoscibili tra i vari tatuaggi polinesiani.
Sono distinguibili per le loro forme curvilinee e le loro spirali.
I tatuaggi tradizionali maori sono conosciuti in lingua maori come "Ta Moko" e "Moko".
Il primo significa "colpire/incidere" e questo termine si riferisce al metodo usato per eseguire materialmente i tatuaggi: il popolo maori anzichè gli aghi, utilizza coltelli e scalpelli, che, nella loro lingua, vengono chiamati Uhi, in questo modo l'inchiostro viene applicato per mezzo di, appunto, incisioni.
Moko invece indica il disegno stesso del tatuaggio, ovvero il tattoo finito.
Come si sia storicamente sviluppata l'arte del tatuaggio in Nuova Zelanda non è stato ancora ben accertato, anche se alcuni storici propendono a pensare che sia stata introdotta dalle isole della Polinesia Orientale, ma vi voglio raccontare la leggenda che è stata tramandata dai Maori sulla loro stupenda arte:
Si racconta che un giovane guerriero, Mataora, s'innamorò della Principessa del mondo sotterraneo, Niwareka, e lei, ricambiandolo, decise di andare in superfice e lì lo sposò.
I primi tempi i due innamorati vivevano felici, ma poi qualcosa cambiò e Mataora cominciò a maltrattarla e Newareka tornò da suo padre.
Mataora rimasto solo, si rese conto di ciò che aveva fatto e decise di scendere negli inferi per riconquistarla..e per fortuna ci riuscì perchè secondo la leggenda, fu grazie al ritrovato amore tra il guerriero e la principessa che il potente padre di lei decise di insegnare a Mataora l'arte del tatuaggi tribale.
E così il guerriero e la sua sposa tornarono in superfice portando al mondo la conoscenza del ta moko
Forse da questa leggenda si può comprendere un po' di più il perchè i maori considerano i loro tatuaggi tradizionali sacri...
Parliamo un po' del significato del ta moko: I Maori, prima dell'arrivo degli occidentali, non avevano una lingua scritta: per raccontare e tramandare le loro storie, da quelle personali a quelle mitiche/religiose, erano soliti intagliare in materiali come il legno, l'osso e la giada, disegni simboli che rappresentavano il loro mondo.
Come ho già scritto non si sa bene quando e in che modo l'arte del tatuaggio sia entrata a far parte della cultura maori, ma se si osservano le loro sculture tradizionali si noteranno che i disegni sono gli stessi riprodotto poi nei tatuaggi; quindi si può dire che i disegni nei tatuaggi tradizionali maori possano essere classificati come una lingua scritta.
I loro tatuaggi non sono decorativi ma bensì intrinsecamente rappresentativi della persona che li indossa.
Basti pensare che ogni moko è la rappresentazione tramite simboli della storia di una persona, del rango che ricopre nella sua tribù, e serviva, inoltre, a ricordare a chi lo indossava la sua responsabilità di vivere una vita degna, nel segno del valore e del coraggio.
Il tatuaggio tradizionale maori è posizionato sul viso in otto sezioni e ogni sezione è descrittiva di un'aspetto della vita di chi lo indossa:
- Ngakaipikirau (rango). Il centro della zona fronte
- Ngunga (posizione). Intorno le sopracciglia
- Uirere (rank Hapu). Gli occhi e la zona del naso
- Uma (matrimonio ). Le tempie
- Raurau (firma). L'area sotto il naso
- Taiohou (lavoro). La zona delle guance
- Wairua (mana, ovvero "una qualità o essenza interiore comune sia agli esseri viventi che agli oggetti inanimati" <cit. Wikipedia> ). Il mento
- Taitoto (stato di nascita). La mascella
Inoltre il lato sinistro del viso, ma non sempre, questo varia da tribù a tribù, è il lato del padre, mentre quello destro è il lato degli antenati da parte di madre.
Parliamo un po' dei disegni che si possono trovare in un tatuaggio maori e la loro spiegazione:
Rappresenta la foglia di felce e il suo aprirsi, secondo la tradizione, porta nuova vita e purezza nel mondo.
E' anche simbolo di pace, tranquillità di crescita e nuovo inizio, ma è inoltre simbolo della famiglia quando la foglia di felce si intreccia con un'altra.
![]() |
Il Pikorua si trova all'interno delle due mante, questo è solo un disegno indicativo, purtroppo non sono riuscita a trovare l'immagine di un Pikorua senza altri elementi aggiuntivi |
PIKORUA-TORSIONE: con la sua forma rappresenta gli innumerevoli sentieri della vita e dell'amore e come tale è considerata il simbolo dell'eternità, ma non solo, ha anche il valore di eternità tra due persone: è un simbolo che racconta come i legami di amore, amicizia e lealtà possano durare in eterno

HEI- MATAU: questi pesci stilizzati come ganci, rappresentano la forza, la fertilità e la prosperità e il rispetto per il mare, si dice anche che fungevano anche come simbolo di protezione per chi viaggiava per mare.

MANAIA: il Manaia è un animale mitologico che si dice essere il messaggero tra il mondo terreno degli uomini e il dominio degli spiriti: questo simbolo illustra il forte legame che il Maori hanno con la loro vita spirituale.
Il Manaia è il guardiano che protegge chi lo indossa dal male e questo animale mitologico viene raffigurato con tre dita perchè ognuna di essere rappresenta nascita, vita e morte, se viene raffigurato anche con un quarto dito, questo rappresenta l'aldilà e il Manaia prende il significato di cerchio della vita

Spesso all'interno del cerchio viene raffigurato il Koru, la foglia di felce che va a collegare l'amore o un nuovo inizio al cerchio della vita.
Ma il cerchio rappresenta anche l'unione tra cuore e mente che nella cultura Maori è fondamentale per essere in contatto con la propria spiritualità e quella universale
TIKI: il tiki è un simbolo molto antico nella cultura maori ed è anche il meno compreso poichè ci sono parecchie leggende che ruotano attorno a questa figura.
Tiki è considerato, nella leggenda, come maestro di tutte le cose e chi indossa questo simbolo è visto come una persona che possiede chiarezza di pensiero, grande conoscenza interiore e forza di carattere
CONTINUA..................
ciao volevo chiederti se nel pikorua vanno fatti per forza tutti e due i disegni?
RispondiEliminaCiao, no no assolutamente, nell'immagine che vedi il pikorua di cui parlo nel post è solo il disegno che si trova nel centro della manta, quella specie di disegno intrecciato per spiegarmi meglio.
RispondiEliminaPurtroppo quella è l'unica foto di pikorua che ho trovato, la manta non c'entra nulla :)
Ciao, volevo chiederti se nel Hei-Matau invece, vanno fatti tutti e due per forza?
RispondiEliminaNo puoi tranquillamente farne solo uno :)
RispondiEliminaciao sapresti mica indicarmi dove poso trovare il simbolo maori dell'amicizia, opure un posto dove sono indicati i vari tipi di simboli maori?
RispondiEliminagrazie federico
Ciao Federico, il simbolo che cerchi si chiama Pikorua, e lo trovi anche all'interno del mio post qui sopra ^ ^
RispondiEliminaIl picorua è quella spirale ritorta su se stessa all'interno delle due mante (le mante sono solo una decorazione, non c'entrano nulla con la spirale)
salve,volevo chiederle se conosce il simbolo di fratellanza.grazie mille
RispondiEliminaciao, potresti spiegare anche il significato dei polinesiani?
RispondiEliminaciao! innanzitutto complimenti per il linguaggio che hai usato, semplice e comprensivo. L'articolo è molto interessante, a quando i prossimi significati?
RispondiEliminabelli ma se io ne volessi fare1dal ginocchio alla caviglia dove trovo qualc che mi fa1schizzo??
RispondiEliminabelli
RispondiEliminaio vorrei farne1dal ginocchio alla caviglia chi mi fa1schizzo'???
RispondiEliminaCiao mi sapresti dire dove posso farmi fare una scritta in maori con il nome di mia figlia e mia moglie.... E con due teste tiki in chiusura delle scritte. I nomi sono giada e Tullia
RispondiEliminaciao volevo chiedere se esiste un simbolo che rappresenti l'infanzia o comunque un legame profondo d'amicizia
RispondiEliminaAnzi tutto complimenti per il post, volevo avere delle conferme. In internet ho trovato un viso da guerriero composto da una tartaruga che rappresenta la famiglia e la felce che indica l'amicizia. Volevo sapere se questi significati sono giusti. Grazie mille!!!!
RispondiEliminaCiao, complimenti per il blog, volevo chiedere un informazione, se alcuni di questi segni vengono uniti vanno a modificare il loro significato?
RispondiEliminaNo non modificano il loro significato :) puoi tranquillamente unirli
EliminaCiao, complimenti per la descrizione volevo un'informazione siccome io a breve mi devo fare un tatuaggio e vorrei farmi un tatuaggio che rappresenti amicizia,famiglia e origini qualche consiglio?
RispondiEliminaciao... grazie per la pagina.. molto bella.. volevo chiederti.. è vero che ogni piccolissimo segno geometrico nel tatuaggio maori ha un signoficato preciso? se si dove posso trovare questi significati? grazie!
RispondiEliminaCiao! Innanzitutto complimenti per il post, mi ha aiutato a capire meglio la cultura Polinesiana. Ho una domanda: qual'è simbolo rappresenta la rinascita?
RispondiEliminaciao davvero bella questa pagine io sono amante dei maori e della loro cultura, visto che tu hai studiato letto e visto vorrei sapere se puoi indicarmi una pagina dove poter apprendere e trovari altri simboli e significati come hai fatto tu.
RispondiEliminaTi ringrazio davvero tanto.
Ciao, sto cercando un tatto che abbia il significato di "condivisione" "condividere", sapere quale disegno abbia questo significato?
RispondiEliminaGrazie per le risposte che arriveranno.
Potete anche scrivermi al mio indirizzo mail alex_donzelli@libero.it
Ciao
Alessandro
Ciao bellissima questa pagina volevo sapere se aveva una continuazione....... Grazie....
RispondiEliminaCiao su internet si vedono tatuaggi complessi rispetto ai simboli quelli che vedo sono unione dei simboli o altri tipi di tatuaggi ?
RispondiEliminaCiao volevo sapere qual è il simbolo di fratellanza?
RispondiEliminaCiao,
RispondiEliminamolto interessante questo articolo. Stavo cercando da molto tempo un tatuaggio che rappresentasse proprio il senso della vita, o meglio il susseguirsi degli eventi ripetuti come se fosse un cerchio. Nella cultura maori, ci sono altri tatuaggi del cerchio che rappresentano questa cosa? Dove potrei trovarli?
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao io volevo un'informazione sul PIKORUA.. sapresti spiegarmi la differenza tra quello singolo, quello doppio e quello triplo??
RispondiElimina